Inferriate
Inferriate in Ferro e Acciaio
Chi ha detto che montare una grata o un inferriata deve essere sinonimo di rinuncia alla bellezza? Sul mercato infatti esiste una vasta gamma di soluzioni moderne e di tendenza che possono andare incontro anche ai nostri gusti estetici, grazie alla combinazione di materiali e colori a noi più consoni. Certamente la priorità e lo scopo delle grate e delle inferriate è la sicurezza delle nostre case, ma se alla sicurezza si combina anche l’esteticità delle forme perché rinunciare?
Inferriate
Tipologie e modelli di inferriate per finestre
Per orientarsi nella scelta è necessario innanzitutto avere chiare quelle che sono le proprie esigenze e richieste, e in secondo luogo ciò che il mercato mette a disposizione.
A differire è in primis la modalità di apertura, che consente di distinguere:
- Inferriate fisse: economiche e tradizionali, possono essere sia artigianali che in serie, ma la loro applicazione va limitata esclusivamente a quelle finestre che non sono deputate al ricircolo dell’aria, non potendosi aprire, ma solo a quelle che fungono da punti luce
- Inferriate a fisarmonica o ad ante: con struttura in acciaio tubolare a sezione rettangolare, e tondini d’acciaio disposti in forme geometriche e collocabili intra-telaio (quindi piuttosto sicure), sono largamente diffuse per consentire l’accesso a terrazze e giardini, grazie proprio alle ante ripiegabili
- Inferriate scorrevoli o estensibili: con profilato d’alluminio o d’acciaio, sono dotate di cuscinetti a sfera (che consentono loro di scorrere su binari) e di chiusure con catenacci resistenti allo scardinamento (pure se si tratta di prodotti meno sicuri dei precedenti, quindi da evitare in case isolate)
- Inferriate a scomparsa: grande estetica ma, ammettiamolo, scarsa sicurezza! Sono dotate di meccanismo di scorrimento su binari collocati in un cassonetto a scrigno, e per questo possono essere installate soltanto durante la fase di costruzione, visto che vanno murate.

Inferriate
Differenze tra ferro e acciaio
Ferro Battuto
Tra i principali vantaggi di un oggetto costruito in ferro battuto, e tra questi le inferriate in ferro, si annoverano la durata, dal momento che presentano una notevole resistenza all’usura e alle intemperie (tant’è che non necessitano di particolari cure), e la gradevolezza estetica.
Tra gli svantaggi è necessario considerare i tempi di attesa relativamente lunghi, trattandosi quasi sempre di prodotti artigianali e personalizzati, e i costi, non esattamente contenuti.
Alluminio
Per garantirsi delle grate di sicurezza in alluminio blindato di perfetta fattura bisogna valutare:
- ingombro operativo (che deve essere contenuto, soprattutto nel caso di quelli a scomparsa)
- profili brevettati
- tondini in acciaio girevoli anti-taglio
- leve di collegamento a croce in acciaio carbonitrurato anti-taglio e anticorrosione.
Tutto questo per garantire:
- la semplicità di installazione
- la praticità di utilizzo
- la silenziosità
- l’installabilità in qualsiasi contesto architettonico.
